Fiumerapido – Zampogneria
Zampogneria – Fiumerapido
FT 70
in breve
Un incontro europeo tra zampogne, pive e cornamuse all’insegna della ricerca creativa e della riproposta di alcuni brani della tradizione.
“Nel nostro progetto protagonista assoluta è la Zampogna, strumento musicale di lunga tradizione e di grande attualità che ha resistito alla trasformazione del mondo pastorale italiano in cui era diffuso e si propone ora come strumento adatto per ogni tipo di musica, tradizionale e sperimentale. In Fiumerapido le nostre composizioni originali si affiancano a brani tradizionali e ad alcuni standard del balfolk europeo seguendo le fila conduttrici principali: musica sacra e musica per danza”.
Marco Tomassi
Partendo da una zampogna presente nelle corti europee sin dal XVII secolo (detta Sordellina), Marco Tomassi, Marco Iamele e Giorgio Pinai hanno intrecciato un percorso di ricerca tra repertori antichi e nuovi di zampogne, pive e cornamuse. Il progetto è una vera e propria mappa europea che collega il meridione e il settentrione italiani con la Galizia, le isole Britanniche e la Francia. E da questi Paesi arrivano gli eclettici ospiti di Fiumerapido: il francese Eric Montbel, la galiziana Susana Seivane e David Shepherd – violinista inglese dei Blowzabella.
Musica antica e nuova, locale ed europea, sacra e profana, colta e popolare: una realtà in trasformazione ma strettamente legata a quanti, negli anni e nei secoli, hanno costruito e suonato questi strumenti in Italia e per le strade d’Europa.