Malicanti – Tarantelle e balli tradizionali delle Puglie Vol. 2
FT 63
MALICANTI è un gruppo di musica tradizionale pugliese, e concentra la sua attenzione su due aree specifiche: il Salento e il Gargano.
I repertori – tarantelle, pizziche, musica da festa, serenate, canti ala stisa -sono stati appresi per lungo tempo in rapporti diretti e amicali con i vecchi cantatori e suonatori tradizionali in una convivialità che ha permesso scambi intensi e profondi.
Questo lavoro ricorda alcuni di questi maestri e racconta anche di tante collaborazioni con eccezionali interpreti del canto popolare pugliese attraverso registrazioni realizzate, in alcune occasioni, in casa o nel corso di feste tradizionali.
“Tarantelle e Canti Tradizionali delle Puglie VOL. 2 segue, dopo 10 anni, il VOL. 1. Cambiano i repertori, gli amici ospiti e le citazioni dei maestri, ma l’estetica della nostra musica è rimasta praticamente la stessa.
In altri generi musicali questo fatto non avrebbe alcun senso perchè i percorsi musicali si evolvono e si modificano continuamente, e se un gruppo non lo fa, muore. Nel caso della musica tradizionale e della sua riproposta, però, le cose si complicano. Questa musica infatti non è diversa dall’olio di oliva, dagli archi a volta, dai campanelli delle capre, dai muri a secco, e prima di modificare la millenaria formula di un caciocavallo podolico o di un primitivo salentino, bisogna davvero sapere quello che si sta facendo.
In questi anni abbiamo approfondito la frequentazione con le fonti di questa musica, i vecchi suonatori e cantatori. Canti e musiche accompagnavano le scansioni stagionali delle società agricolo-pastorali e contemporaneamente riconfermavano e innovavano quei sistemi sociali millenari, che variavano di continuo e lentamente, di generazione in generazione.
Noi siamo arrivati dopo, e questa musica quindi non ci appartiene del tutto: non siamo pastori e contadini, non abbiamo ereditato i segreti e le sfumature di questi repertori mietendo il grano o durante una serenata.
Alle nostre generazioni è permesso solo di frequentare i maestri e i loro album dei ricordi, imparare qualcosa e risuonarlo di nuovo, sperando che quell’essenza musicale si riesca a cogliere ancora.”
In questi 10 anni sono scomparsi cantatori straordinari con cui abbiamo vendemmiato, raccolto le olive, mangiato e scherzato per anni. E con tutti abbiamo cantato e suonato: Andrea Sacco di Carpino e Uccio Aloisi di Cutrofiano (omaggiati nel CD con degli inserti/testimonianze), Francesco Crisetti di San Giovanni Rotondo, Luigi Stifani di Nardò.
MALICANTI ha una sua formazione base – Daniele Girasoli, Elia Ciricillo, Valerio Rodelli, Enrico Noviello, Anna Invidia – ma è un gruppo a suo modo aperto che include Francesca Chiriatti di Calimera (LE), Pio Gravina di San Giovanni Rotondo (FG), Giorgio D’Aria di San Pancrazio Salentino (BR) ed anche ospiti assidue come Enza Pagliara di Torchiarolo (BR), Monica Neri, e Anna Cinzia Villani, di Zollino (LE).
Senza dimenticare altri ospiti, come Maria Mazzotta, Adriano Castigliego, Tommaso Massarelli, Vincenzo Mancini e il compianto Paolo Puricella, , cui speriamo questi suoni strappino il suo sorriso più bello.
In questa produzione, ospite d’onore è il grande Mike Maccarone, entrato nel novantesimo anno di età e grande amico e compagno di “allegria”, con cui abbiamo suonato in molti festival italiani. Mike ci ha dato e ancora ci dà lo stimolo a vivere questa musica con pienezza, e anche per questo noi siamo ancora qui, con grande entusiasmo, per contribuire a restituire dignità e spessore al mondo contadino e pastorale pugliese.