Vincitore dell’ultima edizione del Premio città di Loano, e finalista al Premio Tenco/Miglior
Album in dialetto con il suo ultimo doppio lavoro discografico “Orfeo Incantastorie”, Raffaello
Simeoni è ricercatore e instancabile autore e si conferma tra i protagonisti della world music
italiana.
Come un bardo moderno è capace di suonare tutti gli strumenti del mondo, di modificarli e
inventarsene di nuovi e di incrociare la sua voce di tuono con lingue moderne e popolari, come
l’antico sabino della sua terra d’origine.
La sua potente voce canta come un moderno Orfeo invocazioni alla Madre natura, richiami
agli animali, canzoni d’amore, ninna nanne, canti a braccio, generando una trama narrativa
che scuote, affascina e trascina il pubblico in un dipinto immaginario.
Simeoni riparte dall’antica tradizione popolare di questa parte dell’Italia profondamente segnata
da echi di cultura francescana: canti di viaggio e pellegrinaggio, storie di incontri fantastici immersi
in ambienti naturali di straordinaria bellezza sono i motivi con cui costruisce una trama narrativa di
struggente commozione poetica.
1 febbraio 2020 ore 21
Auditorium Parco della Musica / Roma
Teatro Studio / Sala Borgna