Il Passo Umile e Lieto / II Edizione / 12 e 13 giugno

Dopo la riuscitissima Anteprima di domenica 30 maggio, con l’affascinante concerto di Theodoro Melissinopoulos agli Archi del palazzo papale di Rieti, parte ufficialmente il Festival il Passo Umile e Lieto con alcuni spettacoli da non perdere.

Si comincia sabato 12 giugno (ore 18.00) con la voce di Iaia Forte, bravissima attrice campana, che al Convento di san Giacomo a Poggio Bustone ci proporrà un originale percorso di lettura, interpretazione e canto dedicato alle Laude francescane.

dal Cantico delle Creature sino ad alcuni canti che Iaia Forte proporrà acuisendo al repertorio della tradizione.

Nella stessa giornata uno speciale reading/concerto alla Chiesa di san Domenco (ore 21.00) che vede un percorso narrativo di Don Domenico Pompili, vescovo della Diocesi di Rieti, dedicato all’esilio, alle vecchie e nuove migrazioni dell’anima. Le parole si alterneranno alle musiche klezmer e di viaggio del clarinettista Gabriele Coen e dell’organettista Clara Graziano.

Ma altre sorprese segneranno questa serata introduttiva.

Domenica 13 giugno (ore 17.00), presso il Santuario di S. Maria della Foresta di Rieti, sono in scena l’eccezione ensemble gitano di Taraf da Metropulitana con il loro scoppiettante repertosio che unisce le sirbe e le doine della tradizione aad alcuni brani conosciuti come un essenziale “Munasterio ‘e Santa Chiara”.

Vi aspettiamo per guardare con occhi nuovi i Santuari della Valle Santa reatina e per ascoltare musiche e parole che accompagnano il viaggio.

La Rassegna è organizzata da Finisterre e sostenuto dalla Regione Lazio con il Fondo per la promozione del patrimonio culturale e realizzato con la collaborazione della Diocesi di Rieti, di ProMis e Ass. Mundus, con il Patrocinio dei Comuni di Rieti, Greccio, Contigliano, e dell’Auditorium Parco della Musica di Roma.